Tiscali – società del comparto telecomunicazioni – ha aderito al progetto The Greenest, e acquistato un lotto di terreno in Madagascar, con 25mila alberi. Con l’operazione – condotta col partner editoriale Sidi (Swiss institute for disruptive innovation) – l’azienda è così in possesso di una tra le foreste aziendali più estese al mondo. Nei comunicati non si specifica però la localizzazione del fondo, rendendo l’iniziativa fumosa agli occhi dell’opinione pubblica. Per approfondire, rimandiamo al pezzo dal titolo, «Tiscali “The Greenest” grazie a 25.000 alberi piantati con Sidi», pubblicato sul sito “Piùnotizie.it”. Eccone l’inizio.
«Tiscali e SIDI (Swiss Institute for Disruptive Innovation) annunciano di aver rinnovato e ampliato la partnership editoriale che vede le due realtà lavorare insieme già dal 2020. All’interno della collaborazione, che verte su contenuti legati ai temi dell’innovazione a tutto tondo, Tiscali ha aderito al progetto “The Greenest”, promosso da SIDI, acquistando un lotto di ben 25.000 alberi messi a dimora in Madagascar, dando così vita alla propria foresta aziendale: una delle foreste aziendali più estese fra quelle finora create dalle società di tutto il mondo, che permetterà a Tiscali di rendere ancora più sostenibile la propria impronta ecologica, con una riduzione di CO2 pari a 750 tonnellate all’anno e il coinvolgimento di 875 lavoratori locali».