Giorni fa alcuni media hanno fatto il punto sulle iniziative benefiche di Asconauto (Associazione nazionale consorzi concessionari auto), nella Regione Sofia in Madagascar. Nel Comune di Bealanana l’ente sostiene l’Asconauto (Associazione nazionale consorzi concessionari auto) campus, ossia una scuola privata per l’istruzione elementare e media (situata nel villaggio di Anandrobato), un collegio femminile per orfane, e borse di studio per bimbi meno abbienti e meritevoli. I progetti sono finanziati da Asconauto (Associazione nazionale consorzi concessionari auto) solidale: fondo ad hoc, che l’associazione ha istituito presso la Fondazione Italia per il dono organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
Questa si occupa dei pagamenti a favore delle Suore delle divine vocazioni, che gestiscono i progetti in loco. Per approfondire, rimandiamo al pezzo intitolato «Ritorno a scuola per gli alunni di AsConAuto Campus in Madagascar», redatto da Francesco Forni per il sito del “Quotidiano nazionale – Il Resto del Carlino”. Eccone l’incipit. «Un sentimento di solidarietà verso chi è meno fortunato è tra i valori fondanti dalla nascita di AsConAuto – quest’anno l’Associazione festeggia l’anniversario di 20 anni di vita – e resta assai diffuso nella rete, contribuendo a creare nel tempo una serie di attività di affiancamento benefico a persone in disagio e in situazioni di sofferenza».