Grande successo per la mostra fotografica “Trains de Suisse…Trains malgaches”: l’esposizione dell’icona malgascia della foto, Pierrot Men – nel Musée de la photographie, del quartiere capitolino di Andohalo – è stata inaugurata in ottobre, e resterà aperta per sei mesi. Con foto scattate nel corso di vari decenni – ma soprattutto negli anni Settanta – l’artista evoca i ricordi d’infanzia, e fa al contempo rivivere l’età d’oro del treno malgascio: «Le mie foto nascono sempre dai ricordi della mia infanzia. Questa mostra racconta la storia dei treni sulla linea Fianarantsoa-Côte Est, la regione in cui sono cresciuto. Dato che ho studiato a Fianarantsoa, allora prendevo spesso il treno. Avevo catturato scene di vita con la mia macchina fotografica. E anche oggi, continuo la stessa esperienza».
Classe 1954, Chan Hong Men Pierrot – questo il vero nome – è considerato il maggior fotografo del Madagascar, ed il più noto a livello internazionale. La sua specialità è la fotografia artistica che ritrae scene di vita, e secondo la critica è capace di conciliare realismo e magia, umanesimo e poesia. Nato da padre cinese e madre franco-malgascia, vive a Fianarantsoa; qui si occupa insieme ai figli del laboratorio fotografico Labo Men, col tempo divenuto una vera e propria attrazione turistica. Accedendo al seguente link si può ammirare la celebrata collezione in bianco e nero Madagascar 3.