Giorni fa l’amministratore delegato e fondatore dell’impresa sociale Moringa wave – l’italiano Franco Emilio Risso – è stato intervistato dal giornale “Midi Madagasikara”, circa i canali di finanziamento aziendali e le iniziative green: «Moringa wave supporta e continuerà a sostenere le attività di riforestazione, e stiamo attualmente lavorando con diverse organizzazioni, per aumentare le aree verdi in Madagascar, con la moringa e anche altre piante forestali. La moringa non è solo una fonte di reddito per i piccoli produttori, ma anche un’ottima pianta per combattere l’erosione del suolo». Leader del settore e fondata da un gruppo di ricercatori, Moringa wawe si occupa di produzione e distribuzione a livello internazionale della moringa (o rafano indiano, o ben tree oil), e derivati.
E ciò secondo criteri di economia solidale e commercio equo e i rigorosi standard europei. Sul sito aziendale sono in vendita integratori alimentari e prodotti cosmetici a base di moringa nonché la polvere di foglie essiccate. La produzione avviene tramite una rete di piccoli coltivatori malgasci, e in particolare è nota una cooperativa di 40 donne nella Regione Diana. La moringa (Moringa oleifera, famiglia delle Moringaceae) è ricca di proprietà benefiche – antinfiammatorie, antibatteriche, analgesiche, detossificanti e non solo – per cui è nota anche come pianta dei miracoli o albero della vita.