A Parma, da oggi sino al 28 ottobre, va in scena un evento dedicato al Madagascar: la 3° tappa del Laboratorio itinerante fra cibo e cultura. Coordinata dal Centro di servizio per il volontariato (Csv) – Emilia, è una kermesse per il diritto al cibo, che coinvolge il Csv di Parma e Cibopertutti: rete che riunisce più enti del parmense. (Come Tsiry Parma, che da anni ha intessuto un legame col Paese, ndr). Il progetto è parte del dossier che ha consentito a Parma di essere Capitale della cultura 2020. Segue il comunicato.
«Da sabato 16 al 28 ottobre torna il Laboratorio itinerante fra cibo e cultura con una terza tappa che porterà a Parma un po’ di Madagascar per farci viaggiare senza spostarci troppo da casa. Un viaggio anzitutto culturale che vuole meravigliarci ma anche raccontare quanti sono i fili che ci legano a quest’isola affacciata sulle coste dell’Africa orientale. Una tappa per parlare di ambiente, cultura, cibo. Eventi online ma finalmente anche in presenza, con testimonianze in diretta dal Madagascar, incontri, laboratori, cinema e teatro. Un laboratorio che vuole raccontare di idee partite da Parma per germogliare lontano. I Laboratori itineranti fra cibo e cultura nascono dalla collaborazione fra Csv Emilia e la rete di Cibopertutti, network di venti organizzazioni del territorio parmense che hanno a cuore i temi del diritto al cibo e della sovranità alimentare».