Export agroalimentare del Madagascar: il frutto del litchi (oppure lici, o dattero cinese, nome scientifico Litchi chinensis) è sempre più importante. Non solo l’Isola ne è terza produttrice al mondo – e terza esportatrice verso l’Europa – ma si tratta di una coltura che occupa 300mila persone. E così varie società di import export internazionali cercano di contendersi questo mercato, preparandosi alla breve stagione di questo frutto, compresa tra dicembre e gennaio. Per approfondire, rimandiamo al pezzo «Omer-Decugis &Cie. Contratto per le esportazioni di litchi del Madagascar», pubblicato sul portale di settore “Fresh Plaza”.
Eccone l’incipit. «Omer-Decugis &Cie, gruppo internazionale specializzato in frutta e verdura fresca ed esotica, ha annunciato che la sua filiale SIIM organizzerà l’esportazione dei litchi del Madagascar, a partire dall’autunno, dopo l’approvazione da parte del Group of Lychee Exporters (GEL). Conquistando questo mercato, il gruppo rafforzerà la sua posizione leader nel commercio di frutti esotici in Europa, andando a integrare un settore strategico nello sviluppo economico e sociale del Paese, terzo produttore al mondo e primo esportatore in Europa. In Madagascar, l’esportazione di questo frutto esotico fornisce direttamente o indirettamente il sostentamento a quasi 300.000 persone (produttori, trasportatori, agenti negli impianti d’imballaggio)».