Mari del Madagascar: pescatori sudafricani hanno estratto un celacanto delle Comore (Latimeria chalumnae). La specie risale a 420 milioni di anni fa, e viene così definita «pesce fossile a quattro zampe» o «fossile vivente». Tali ritrovamenti sono rari: non solo la specie è in pericolo di estinzione, ma vive a oltre 100 metri di profondità. Così quando accadono, si è in presenza di un piccolo evento, che desta l’interesse dei media. Tratta della vicenda il pezzo «Madagascar, pescatori trovano una specie di pesce risalente all’epoca dei dinosauri», pubblicato sul sito dell’agenzia “Sputnik Italia”. Eccone l’incipit.
«Il ritrovamento potrebbe però essere segnale di una pericolosa tendenza per le specie di pesce endogene. Un gruppo di pescatori sudafricani ha scoperto una rara specie di pesce che risalirebbe all’epoca dei dinosauri. Secondo i media, la Latimeria chalumnae, nota anche come “pesce fossile a quattro zampe”, è stata trovata nell’Oceano Indiano occidentale al largo della costa del Madagascar. Gli esperti ritengono tuttavia che la scoperta non sia una così buona notizia: i Coelacanthus normalmente nuotano a profondità di 100 e 500 metri. Ma recentemente molti di loro finiscono per essere catturati dai pescatori a causa della crescente domanda di pinne di squalo portando i pescatori a utilizzare reti da posta in acque profonde durante le loro spedizioni di caccia».