Pur con ritardo, diamo notizia dell’inaugurazione – lo scorso primo maggio, in Madagascar – di una nuova cattedrale, definita una «chiesa di periferia». Si tratta della concattedrale di San Giuseppe a Miandrivazo, nella Diocesi di Morondava. (Miandrivazo, nella Regione Menabe, è una cittadina rurale di 20mila abitanti, a circa 300 chilometri da Morondava, ndr). Ed è giunta anche la benedizione di papa Francesco, attraverso un videomessaggio. Per approfondire la vicenda, si rimanda al servizio dal titolo «La benedizione di Francesco per una nuova cattedrale in Madagascar», redatto da Benedetta Capelli per il portale “Vatican news”.
Ne segue l’incipit. «In un breve videomessaggio in spagnolo, il Papa si congratula per la costruzione del luogo di culto e per quanto si sta facendo nella diocesi di Morondava. “Con questa concattedrale, costruita da 200 poveri tagliatori di pietre, sia uomini che donne, la popolazione – afferma il vescovo di Morondava – si sente più vicino a Dio”. E’ una terra che Papa Francesco ha conosciuto e apprezzato, nel settembre 2019, perché tappa del suo trentunesimo viaggio apostolico, che oltre al Madagascar aveva toccato il Mozambico e Mauricius. Oggi il Pontefice torna in Africa con un videomessaggio, in occasione della benedizione, nella festa di San Giuseppe Lavoratore, della concattedrale di San Giuseppe a Miandrivazo, nella diocesi di Morondava».