Il geco coda di foglia (detto anche geco satanico dalla coda a foglia o geco satanico, e il cui nome scientifico è Uroplatus phantasticus) è sempre più presente sui social. Tutto ha avuto inizio a maggio: un ufficiale del Servizio forestale indiano condivise su Twitter un foto del rettile endemico del Madagascar, ove era ben mimetizzato. Per sapere di più su questo geco, che vive nelle foreste pluviali dell’area centro-orientale del Paese, rimandiamo al pezzo dal titolo «Il geco coda di foglia: la magia del Madagascar», redatto da Guglielmo Allochis per il sito “Bio Pianeta”. Ne segue l’incipit.
«La natura continua a sorprenderci, e probabilmente non smetterà mai di farlo. Capita molto spesso infatti di tralasciare alcuni dettagli singolari rispetto a ciò che ci circonda. Oggi però vogliamo parlarvi di un essere che potrete incontrare solo ed esclusivamente durante un viaggio-avventura in Madagascar. Il mondo animale è pieno di strane peculiarità e ancora oggi molti biologi ed esperti indagano per scoprirne i segreti. Vogliamo parlarvi di una specie di geco davvero particolare. L’uroplatus phantasticus, nel gergo comune “geco dalla coda a foglia“, è una specie endemica, appunto, del Madagascar. Questo animale fa parte della famiglia Gekkonidae e si aggira di notte nelle foreste tropicali. La sua caratteristica è certamente la coda, particolarmente somigliante ad una foglia».