Vittorio Conte, da oltre dieci anni in Madagascar, autore di vari libri, tra cui “Vivere felici in Madagascar con 500 euro al mese o creare un’attività con pochi soldi”, oltreché gestore del portale www.italiamadagascar.info , si occupa di assistenza legale e finanzaria. I suoi clienti sono in primis italiani che aspirano a trasferirsi nell’Isola rossa, come pensionati o imprenditori. Qui risponderà a una nostra domanda in sintesi, ma può fornire gratis ulteriori dettagli via e-mail, italiamadagascar@gmail.com , o Skype, azmadagascar , o Whatsapp: 00393500342209.
Capitolo truffe, fregature, pacchi: frequenti nell’immobiliare e non solo. Contromisure consigliate?
«E’ frequente la proposta di acquisto di un immobile – o di cessione d’azienda – da parte del non proprietario. Sarà quindi necessaria la verifica, da parte di un consulente, presso i registri. Attenzione doppia nei casi di cessione d’azienda: potrebbero non essere in regola i permessi di costruzione o altre licenze. Ricordo che gli stranieri non possono acquistare immobili con vendita immobiliare, ma ricorrono al contratto di bail emphytéotique, l’enfiteusi. Se poi il cedente è straniero, va accertato il pagamento dei canoni precedenti. Altra truffa: l’acquisto di un’auto senza documenti regolari, o non in regola col pagamento dei diritti doganali (e con targa straniera). Si consiglia quindi la consulenza di un esperto».