Vittorio Conte, da oltre dieci anni in Madagascar, autore di vari libri, tra cui “Vivere felici in Madagascar con 500 euro al mese o creare un’attività con pochi soldi”, oltreché gestore del portale www.italiamadagascar.info , si occupa di assistenza legale e finanzaria. I suoi clienti sono in primis italiani che aspirano a trasferirsi nell’Isola rossa, come pensionati o imprenditori. Qui risponderà a una nostra domanda in sintesi, ma può fornire gratis ulteriori dettagli via e-mail, italiamadagascar@gmail.com , o Skype, azmadagascar , o Whatsapp: 00393500342209.
E’ probabile aver a che fare, magari per motivi di concorrenza, con un potente locale? E’ rischioso?
«Lo scrittore romano Gaio Giulio Fedro ha scritto ne “L’aquila e la cornacchia” – versione latina di una fiaba del favolista Esopo – che “contra potentes nemo est munitus satis”: ossia, “nessuno è sufficientemente difeso contro i potenti”. Lo storico greco Diogene Laerzio ha poi dato un bel consiglio: “Comportati con i potenti come fai col fuoco: non stare né troppo vicino, né troppo lontano”. In questi due aforismi sono racchiusi i consigli su come comportarsi con i più influenti: ovunque nel mondo, anche in Madagascar. Chi vuole svolgere un’attività commerciale o industriale, per evitare problemi, dovrà ricordarsi di queste massime. E soprattutto dovrà destreggiarsi con i potentati locali, così come si fa col fuoco».