Vittorio Conte, da oltre dieci anni in Madagascar, autore di vari libri, tra cui “Vivere felici in Madagascar con 500 euro al mese o creare un’attività con pochi soldi”, oltreché gestore del portale www.italiamadagascar.info , si occupa di assistenza legale e finanzaria. I suoi clienti sono in primis italiani che aspirano a trasferirsi nell’Isola rossa, come pensionati o imprenditori. Qui risponderà a una nostra domanda in sintesi, ma può fornire gratis ulteriori dettagli via e-mail, italiamadagascar@gmail.com , o Skype, azmadagascar , o Whatsapp: 00393500342209.
Considera l’investimento al sicuro, rispetto a rischi d’instabilità politica o simili imprevisti?
«Nessun rischio, gli investimenti sono al sicuro: presidente e Governo godono del favore popolare. Merito soprattutto dei ben architettati interventi dello stesso Andry Rajoelina in ogni angolo del Paese, e del rilancio agricolo, (tè, cacao, miele). Poi sono stati ben contenuti gli effetti del virus: i decessi hanno superato di poco le duecento unità, in una Nazione con oltre 26 milioni di abitanti. In attesa della ripresa del turismo – dopo il prologo di Nosy Be – e innanzi a un’opposizione debole, il capo dello stato ha molte carte a suo favore. Lo scenario depone a favore della stabilità, mentre nessun allarmismo desta la svalutazione dell’ariary: aspetto che, al contrario, può favorire l’afflusso d’investimenti esteri».