Vittorio Conte, da oltre dieci anni in Madagascar, autore di vari libri, tra cui “Vivere felici in Madagascar con 500 euro al mese o creare un’attività con pochi soldi”, oltreché gestore del portale www.italiamadagascar.info , si occupa di assistenza legale e finanzaria. I suoi clienti sono in primis italiani che aspirano a trasferirsi nell’Isola rossa, come pensionati o imprenditori. Qui risponderà a una nostra domanda in sintesi, ma può fornire gratis ulteriori dettagli via e-mail, italiamadagascar@gmail.com , o Skype, azmadagascar , o Whatsapp: 00393500342209.
Come giudica l’investimento nel settore alberghiero? Forse minori grattacapi? E i passi da compiere?
«Invero è un affare redditizio, a prescindere dall’entità: a spese modeste, ad esempio per la manodopera, corrispondono rendimenti elevati. Così quando il ristorante d’un hotel serve piatti a cinque euro, le materie prime incidono solo per un quinto, e le spese per il personale ancor meno. E’ redditizio anche affittare stanze a costi contenuti – ad esempio 12 euro a notte – data la bassa incidenza di spese per dipendenti, e uscite fisse. E poi buone entrate dalle escursioni, e domanda interna – già interessante – in crescita. Per trovare la struttura adatta e concludere l’acquisto, è bene affidarsi a un consulente, che accerterà la redditività del complesso, e verificherà la regolarità di titoli di proprietà, e bilanci».