Vittorio Conte, da oltre dieci anni in Madagascar, autore di vari libri, tra cui “Vivere felici in Madagascar con 500 euro al mese o creare un’attività con pochi soldi”, oltreché gestore del portale www.italiamadagascar.info , si occupa di assistenza legale e finanzaria. I suoi clienti sono in primis italiani che aspirano a trasferirsi nell’Isola rossa, come pensionati o imprenditori. Qui risponderà a una nostra domanda in sintesi, ma può fornire gratis ulteriori dettagli via e-mail, italiamadagascar@gmail.com , o Skype, azmadagascar , o Whatsapp: 00393500342209.
E Fort-Dauphin? Mal collegata via terra, ma sicura e in potenza un polo turistico interessante…
«Tolagnaro – il nome postcoloniale ha più varianti, tra cui Tôlanaro, Tôlagnaro e Taolagnaro – è una perla… difficile da scovare. E’ all’estremo Sud, e via terra si raggiunge solo attraverso strade in pessime condizioni (passando per Tulear o la carrozzabile costiera). E’ comunque collegata via aerea alla Capitale e a Toliara. Ha 46mila abitanti, offre una vasta gamma di servizi, e molti hotel (alcuni di buon livello). Tuttavia è troppo isolata, perché possa consigliarvi un trasferimento. Va però segnalato che il turismo è in forte sviluppo. Non lontano, si può visitare la Riserva naturale di Berenty: un altro gioiello del Paese, con flora e fauna eccezionali. Viaggiare per la regione è avventuroso, ma ne vale la pena».