Vittorio Conte, da oltre dieci anni in Madagascar, autore di vari libri, tra cui “Vivere felici in Madagascar con 500 euro al mese o creare un’attività con pochi soldi”, oltreché gestore del portale www.italiamadagascar.info , si occupa di assistenza legale e finanzaria. I suoi clienti sono in primis italiani che aspirano a trasferirsi nell’Isola rossa, come pensionati o imprenditori. Qui risponderà a una nostra domanda in sintesi, ma può fornire gratis ulteriori dettagli via e-mail, italiamadagascar@gmail.com , o Skype, azmadagascar , o Whatsapp: 00393500342209.
Quali le opportunità a Fianarantsoa, centro commerciale e industriale dei cosiddetti Hauts-plateaux?
«Fianarantsoa, detta anche Fianar, ha oltre 200mila abitanti: è situata al centro del Paese, a oltre 400 chilometri dalla Capitale. Ha vocazione agricola, ed è l’unico polo della modesta produzione vinicola nazionale. Vi sono poi piccole industrie, e in particolare vi ha sede Karenjy: l’unica Casa automobilistica malgascia. E’ vicina al Parco nazionale di Ranomafana, che è parte del complesso delle Foreste pluviali di Atsinanana: un Patrimonio dell’umanità dell’United nations educational, scientific and cultural organization. E’ poi capolinea della pittoresca linea ferroviaria per Manakara: un’esperienza da fare. Pur creata per essere la seconda capitale del Paese, non la giudico attraente per un trasferimento duraturo».