Vittorio Conte, da oltre dieci anni in Madagascar, autore di vari libri, tra cui “Vivere felici in Madagascar con 500 euro al mese o creare un’attività con pochi soldi”, oltreché gestore del portale www.italiamadagascar.info , si occupa di assistenza legale e finanzaria. I suoi clienti sono in primis italiani che aspirano a trasferirsi nell’Isola rossa, come pensionati o imprenditori. Qui risponderà a una nostra domanda in sintesi, ma può fornire gratis ulteriori dettagli via e-mail, italiamadagascar@gmail.com , o Skype, azmadagascar , o Whatsapp: 00393500342209.
E Antsiranana? Pur con la fama di ospitare malavitosi, ha un fascino forse ineguagliato, nel Paese.
«La Perle du Nord (Perla del Nord), detta anche Diego-Suarez o Antsirane, ha un’urbanistica originale – ricorda un’antica città costiera – e un bel mare. Da segnalare la spiaggia di Ramena, la Riserva speciale dell’Ankarana, l’isolotto Pain de sucre o Nosy lonjo (che assomiglia al Pão de açúcar carioca), e l’affascinante Baie de Diego-Suarez: seconda al mondo per estensione, dopo quella di Rio de Janeiro. E poi, i ristoranti italiani. Per investire, però, non la consiglio: cara, mal collegata (la Route nationale 6 che la unisce alla Capitale è in pessime condizioni e attraversa foreste e zone isolate), e con la fama di ospitare malavitosi stranieri. Né va dimenticato l’assassinio dell’ex console italiano, Adelio Corno».