Il think tank Osservatorio sulla sicurezza internazionale – organismo della Luiss – Libera Università degli Studi sociali Guido Carli – gestisce un interessante portale di argomento geopolitico: “Sicurezza internazionale – Il primo quotidiano in Italia dedicato alla politica internazionale”. Il media si è occupato della pandemia in Madagascar in modo approfondito, e perciò vogliamo segnalarlo. Ad esempio, nell’articolo «Madagascar: 2 parlamentari morti per coronavirus e 25 infetti» – di cui a seguire riportiamo l’incipit – Chiara Gentili spiega come il virus stia colpendo, implacabile, la classe dirigente locale. Una segnalazione a nostro avviso doverosa, anche per l’attenzione dedicata dal sito – attraverso lo sfizioso menù a tendina – a molti Paesi dimenticati dall’informazione mainstream.
«Il presidente del Madagascar, Andry Rajoelina, ha rivelato che due parlamentari sono morti dopo essere stati contagiati dal coronavirus e circa una ventina sono risultati positivi, nonostante continui la campagna di promozione del Covid Organics, la “bevanda curativa” presentata dalla presidenza come rimedio contro il virus. “Un deputato e un senatore sono morti. Dopo i test effettuati sui legislatori, 11 membri della Camera sono risultati positivi al coronavirus, così come altre 14 persone, tra senatori e agenti del Senato”, ha dichiarato Rajoelina durante un’apparizione in tv nazionale».