Seguiamo da quasi un ventennio il lavoro di Pietro Scozzari: giornalista, scrittore, fotoreporter, e autore di guide turistiche, è senz’altro una delle penne più intriganti in fatto di reportage di viaggio. Per questo ci permettiamo di consigliare una sua “vecchia” guida dedicata all’Isola rossa – pubblicata da Gremese editore nel 1997 – intitolata appunto “Madagascar”. Un’opera che ci consentirà un salto nel tempo, facendoci scoprire (o riscoprire) il Madagascar di 23 anni fa. Tornando a tempi più recenti, segnaliamo che lo stesso Autore, nel 2019, ha pubblicato «Vita da Toubab – Dal Senegal alla Guinea-Bissau in taxi-brousse»: bell’esempio di letteratura di viaggio dedicata al Continente nero.
Segue l’incipit della sinossi del libro. «Toubab, in wolof, la lingua dell’etnia dominante del Senegal, vuol dire ‘bianco/a’, di origine europea, ricco: solo chi ha i soldi può permettersi di viaggiare per noia. Oltre alla cronaca di un viaggio tra il Senegal, il Gambia e la Guinea-Bissau, il libro è il ritratto del contrasto culturale, talvolta divertente e spesso inevitabile, tra europei e africani. Il toubab, viziato e con molte puzze sotto il naso, fa molta fatica ad accettare svariati aspetti della quotidianità africana. Lo strumento, il pretesto, per dipingere questo contrasto è il taxi-brousse, il mezzo di trasporto collettivo insostituibile per muoversi nell’Africa francofona».
Grazie mille, l’ho scoperto solo ora… Ciao!