Una nuova scoperta palentologica in Madagascar, nel Sud Ovest dell’Isola. Ce ne parla un articolo intitolato «Kongonaphon Kely: il mini dinosauro scoperto in Madagascar» e firmato da Silvia De Stefano, che è stato pubblicato giorni fa da “Lega nerd”, bibbia degli smenettoni italiani. A seguire, l’incipit del pezzo. Anticipiamo solo che il ritrovamento delle ossa risale al 1998, ma solo settimane fa si è giunti alla loro identificazione.
«Kongonaphon Kely è un antenato dei grandi dinosauri di dimensioni decisamente ridotte ed è stato scoperto in Madagascar. Kongonaphon Kely significa “piccolo cacciatore di insetti” alto solo 10 centimetri aveva le dimensioni complessive di una tazza di caffè. Incredibile immaginare questo minidinosauro considerate le dimensioni mastodontiche di quelli che sono più “famosi”. Il minuscolo cacciatore di insetti viveva in Madagascar circa 237 milioni di anni fa durante il periodo del Triassico e gli scienziati lo hanno associato all’antico gruppo Ornithodira ossia gli antenati comuni di tutti i dinosauri e gli pterosauri. La percezione generale è che i dinosauri siano giganti, afferma il paleontologo Christian Kammerer del North Carolina Museum of Natural Sciences. Come si sono evolute tali creature colossali da origini così modeste? La risposta non è ancora del tutto chiara anche perché sono stati ritrovati pochi esemplari piccoli di Ornithodira».