Seguono un approfondimento sulle tradizionali 18 etnie che compongono il popolo malgascio, e un elenco affidabile delle stesse. E’ noto che esse differiscono a seconda delle fonti, così alcuni antropologi attribuiscono dignità di etnia ufficiale – per fare un esempio – a quello che per altri è solo un sottogruppo. E’ il caso dei Masikoro dell’area di Toliara, che in genere sono considerati un sottogruppo dei Vezo. Ricordiamo intanto che si parla anche di una 19esima etnia per riferirsi ai Karana – i cittadini di origine indiana e pakistana – e di una 20esima, per indicare i malgasci della diaspora. Per ogni approfondimento, consigliamo la pagina elaborata in tema dall’agenzia Jacaranda de Madagascar.
E non solo per la precisione nel delineare il profilo dei gruppi etnici, ma anche per le vignette dell’illustratore Doda Razafy, che evidenziano in modo divertente le caratteristiche di ogni tribù. Seguono i 18 gruppi: Antakarana, Antandroy, Antanosy, Antefasy, Antembahoka, Antemoro, Antesaka, Bara, Betsileo, Betsimisaraka, Bezanozano, Mahafaly, Merina, Sakalava, Sihanaka, Tanala, Tsimihety e Vezo. Le principali comunità sono i Merina e i Betsileo – originari delle Hautes terres du centre – che costituiscono rispettivamente il 25 e il 12% dei malgasci. I due gruppi discendono in prevalenza da immigrati di Malesia e Indonesia, che colonizzarono il Madagascar circa 2.000 anni fa.