Presentiamo oggi un libro di culto, per chi sia interessato alla cultura malgascia, o voglia comunque avvicinarvisi. S’intitola “Favole e storie del Madagascar”, ed è la traduzione di uno storico testo del 1910 – “Contes de Madagascar” – pubblicato dal francese Charles Renel. Costui se ne considerò essenzialmente il curatore, giacché si servì soprattutto di alcuni abitanti del luogo, per raccogliere le varie leggende. L’edizione italiana – la traduzione e l’introduzione sono di Cesare Bermani – risale al 1992, e si deve a Xenia edizioni di Milano. Nel portale della Libreria editrice Ossidiane si legge quanto segue. «Intorno al 1905, Charles Renel, che da molti anni risiedeva nel Madagascar, ha un’idea: sguinzagliare un gruppo di “indigeni” che ormai sanno scrivere il malgascio nei più lontani villaggi dell’isola a trascrivere i racconti dei più vecchi narratori di favole, miti, leggende. Ne esce questa straordinaria collezione di storie fantastiche, realistiche o di animali, cui tutte le tradizioni narrative presenti nell’isola africana – indonesiana, araba, persiana – portano il loro contributo».
Approfittiamo di detta presentazione per segnalare un nostro libro, analogo a quello ora recensito: “Leggende e favole dal Brasile – I miti del Nordeste”. E’ un testo, edito quest’anno, che raccoglie le più celebri leggende e le favole più popolari del Nordeste brasiliano.