Presentiamo l’ultima fatica letteraria dello scrittore e cooperante Massimo Lazzari. Consigliere dell’associazione no profit Aid4Mada – organizzazione non lucrativa di utilità sociale che dal 2015 opera in Madagascar – gestisce anche il blog “Massimo Lazzari”, ove narra le sue esperienze. A seguire riportiamo la sinossi del libro “La fine della Terra”, ove l’autore descrive la sua esperienza di volontariato a Tulear. «Questa storia parla del Madagascar, ma non di quello da cartolina, con le spiagge tropicali, la natura mozzafiato e i bambini sorridenti. Parla dell’altro Madagascar: povertà estrema, sfruttamento economico, contraddizioni sociali, misticismo ancestrale. Parla di un’associazione umanitaria che a Tulear, la città più povera di tutto il Paese, da anni porta istruzione scolastica e acqua potabile alla popolazione. Parla di un ragazzo che, a distanza di tre anni dal suo primo viaggio, torna in Madagascar da volontario, per girare un documentario e scrivere un libro. Parla anche di te, ma questo lo scoprirai solo alla fine. Tutto ciò che devi fare, è aprire questo libro e iniziare il viaggio».
Lazzari ha destinato i proventi della prevendita al progetto “Una mano per la scuola”, che la sua associazione gestisce a Tulear: «Il 15 settembre è terminata la prevendita de “La fine della Terra”, il libro in cui racconto il mio viaggio in Madagascar dello scorso giugno».